UN VIAGGIO NELLA NOSTRA STORIA

Rievocazione storica

UN VIAGGIO NELLA NOSTRA STORIA
Una serata nel cuore di Faetano, per rivivere i primi decenni di vita della Cassa Rurale


Dove e quando
>>> IMPORTANTE: VARIAZIONE AL PROGRAMMA!<<<
data unica
MARTEDì 3 AGOSTO
Ingresso gratuito, aperto e tutti con prenotazione

Cosa succederà

> LETTURA SCENICA
basata su documenti d’archivio e testimonianze, a cura di Fabrizio Raggi e Antonio Fazzini, nella suggestiva cornice di Piazza del Massaro allestita per l'occasione;

> VISITA DI CASA GENNARI
l’antica casa/bottega che ospitò la banca negli anni ‘30, ripristinata con arredi e cimeli originali. Un tuffo nella passato, all'interno di locali allestiti come all'epoca, tra vecchi banconi e registri scritti col pennino!


PRENOTA UN POSTO

Casa Gennari

In occasione della serata Un viaggio nella nostra storia, Ente Cassa di Faetano e Banca di San Marino aprono al pubblico Casa Gennari, l'abitazione dello storico Segretario e Socio Fondatore Giuseppe Gennari, ripristinata con gli arredi ed i cimeli originali degli anni '30!
Pensati come soluzione provvisoria, vista l'impossibilità di proseguire l'attività nella canonica, questi ambienti finirono con l'ospitare fino agli anni '60 l'abitazione della Famiglia Gennari, la bottega del paese e la Cassa Rurale di Faetano.

Un tuffo nel passato, all'interno di suggestivi locali ripristinati come all'epoca, tra vecchi banconi e registri scritti col pennino.

Lettura scenica

La ricchezza dell'archivio della Cassa Rurale di Faetano, insieme alla preziosa collaborazione di quanti ne hanno vissuto le varie stagioni di vita e sviluppo, sono alla base di un racconto che ripercorre i primi 50 anni di attività dell'istituzione faetanese.
Stralci di verbali, articoli di giornale, corrispondenze e lettere autografe prenderanno voce e volto grazie ad una suggestiva lettura scenica a cura di Fabrizio Raggi ed Antonio Fazzini.
Una serata che ci restituirà il sapore di un'impresa quasi pionieristica nata da sammarinesi per i sammarinesi.

Fabrizio Raggi

Attore, Regista, Actor Coach. Diplomato nel 1993 Liceo Artistico Giovanni da Rimini. e nel 1995 presso la Scuola Internazionale di teatro di Roma con il massimo dei voti. In teatro come attore ha lavorato in molte produzioni (più significative) con Giorgio Albertazzi, Giuseppe Patroni Griffi, Dario Fo, Gigi Proietti, Ugo Gregoretti, Antonio Calenda, Maurizio Scaparro,Carlo Croccolo, Roberta Torre, Adriana Martino, Luciano Melchionna e altri . In cinema come attore con Aurelio Grimaldi, Scafidi ,Branciaroli , Herlitzca, Dannunzio , Carboni , Cerman . In televisione è stato protagonista di puntata in telefilm e soap italiane da R.I.S., Don Matteo, La Squadra, La Ladra. Ruolo in Cento Vertrine (Padre Christian). Ha diretto come regista teatrale vari spettacoli, da autori classici ,moderni, e di propria produzione. Ha realizzato regie video di cortometraggi, mediometraggi spot televisivi, Video musicali. E'stato direttore Artistico per la delegazione San Marino EUROVISION SONG CONTEST 2013 Malmo - Svezia e al ESC 2014 a Copenaghen Danimarca .
Attualmente è libero professionista come attore, regista, actor coach e insegna recitazione cinematografica metodo Strasberg. Attività didattica nata dal 2002.

Antonio Fazzini

Attore teatrale e cinematografico.
Dal 2003 collabora con l'autore e regista Stefano Massini con il quale, fra le altre cose, ha realizzato Memorie del boia, L'odore assordante del bianco, testo vincitore del Premio Tondelli 2005. Ha lavorato in cinema e in televisione (Gente di mare, Le ragazze di Sanfrediano, RIS, Carabinieri, Maraviglioso Boccaccio, regia di Paolo e Vittorio Taviani, Il sogno del califfo, regia di Souheil Benbarka (in uscita) Dante. A Documentary Film, regia di Ric Burns, prod Steeplechase Films, New York (in corso di lavorazione).
Fra i lavori più importanti: Borges in tango di Giorgio Albertazzi; Figlie di Ismaele nel vento e nella tempesta di Assia Djebar (che ne ha curato anche la regia affiancata da Gigi Dall’Aglio); Giulio Cesare di Shakespeare per Giorgio Albertazzi, regia Antonio Calenda; La gatta sul tetto che scotta, di Tennessee Williams, regia di Francesco Tavassi, Novantadue, di Claudio Fava, regia di Marcello Cotugno; Macbeth di William Shakespeare, traduzione e regia di Giovanni Lombardo Radice.

DOVE



PARCHEGGIO
Per tutta la serata sarà attivo un servizio navetta gratuito con tappe presso:
- Parcheggio fronte Ceramica del Conca | Str. del Marano, 24
- Campo Sportivo di Faetano | Str. dei Seralli
- Scuola Elementare “Il Mulino” | Via Chiara Villani, 6

Prenota un posto / Rievocazione storica

Ti ricordiamo che per partecipare è necessaria la prenotazione!

INFORMAZIONI

Per ogni informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:
Tel: 0549 950125
Cell: 337 1010274
Mail: centenario@ecf.sm