LE OPERE DI GIANLUIGI TOCCAFONDO

Una collaborazione importante quella nata con l'artista Gianluigi Toccafondo - illustratore di fama internazionale - nell'ambito del progetto Storia dei Castelli della Repubblica di San Marino.
Toccafondo - nato proprio a San Marino - non solo ha accettato l'invito e la sfida di realizzare un opera originale dedicata a Serravalle, ma ha voluto ritrarre tutti i Castelli di della Repubblica, restituendoci un ciclo di vedute suggestivo, nel quale immagini storiche vengono riportate a nuova vita, personaggi leggendari fanno la loro comparsa e scatti più recenti entrano in una dimensione sognante e narrativa.
Le immagini sono raccolte nel Calendario Sammarinese 2016 di Banca di San Marino.

L'ARTISTA

Pittore, illustratore, cineasta, Gianluigi Toccafondo (San Marino, 1965) si presenta come il capofila di quella generazione di pittori prestati all’animazione che sta caratterizzando la scena italiana. Un artista a tutto tondo, innamorato dell’arte grafica, del cinema e delle rispettive ibridazioni e trasformazioni. I personaggi nei suoi disegni e nei suoi video si trasformano, si allungano, si deformano. Toccafondo ci mette poesia e riesce a raccontare con piacevole leggerezza un mondo che vive.
Nell’ambito dell’animazione d’autore il suo nome occupa un posto di particolare rilievo. Nel mondo della pubblicità e per la televisione ha realizzato sigle per programmi di successo (Tunnel, Avanzi, Carosello), il logo e la sigla di Fandango, i titoli d’apertura di produzioni cinematografiche d’oltreoceano come Robin Hood di Ridley Scott (2010). Portano la sua firma anche campagne pubblicitarie rimaste famose come quelle per la Sambuca Molinari e per la Levi’s. E’ stato aiuto regista di Matteo Garrone per il film Gomorra.
I suoi quadri e disegni “in movimento” sono frutto di una tecnica mista: prima l’immagine viene fotografata dal video, poi ingrandita e distorta con la fotocopiatrice, infine essa diventa supporto per la realizzazione pittorica. Toccafondo dà così corpo a un concetto d’arte multimediale, dove con uno stile e una tecnica raffinata, le forme diventano oggetti fluttuanti, avvolgenti, in un contesto dalle valenze surreali e oniriche.
Ha esposto le sue opere in importanti mostre e collabora a riviste culturali e d’arte.

MOSTRA "GIANLUIGI TOCCAFONDO - VISIONI DI SAN MARINO"

VILLA MANZONI 28 NOVEMBRE / 13 DICEMBRE 2015

Una mostra che ha come protagonista la Repubblica di San Marino, ritratta e riscoperta attraverso ventisette suggestive raffigurazioni dei suoi nove castelli dall’occhio e dalla mano di Gianluigi Toccafondo.

LA SEDE ESPOSITIVA

Villa Manzoni è una location di eccellenza che ospita eventi culturali, mostre e convention di rilevanza artistica e culturale a San Marino. Restaurato dall'Ente Cassa di Faetano - Fondazione Banca di San Marino, l'edificio è una villa nobiliare settecentesca, appartenuta alla famiglia Manzoni Borghesi, che vanta tra i suoi antenati Bartolomeo Manzoni, storico e padre della numismatica in Europa.

RAGGIUNGERE VILLA MANZONI

Da Rimini:
Percorrere la Via Consola Rimini San-Marino (Superstrada), una volta superato il confine di Dogana proseguire fino alla prima rotonda (Centro Atlante), imboccare la prima uscita sulla sinistra e tornare indietro per via Consiglio dei Sessanta.
Dopo 300 metri sulla sinistra si trova il parcheggio coperto di Villa Manzoni.

Da San Marino:
Percorrere la Superstrada fino a Dogana, arrivati alla rotonda del Centro Atlante imboccare la prima uscita sulla destra, via Consiglio dei Sessanta. Dopo circa 300 metri sulla sinistra si trova il parcheggio coperto di Villa Manzoni.

! Villa Manzoni è totalmente accessibile e servita in tutti i suoi piani da un comodo ascensore.

Villa Manzoni - Via 3 settembre n°254 Dogana, Repubblica di San Marino