Storia dei Castelli della Repubblica di San Marino
Una collana realizzata da Ente Cassa di Faetano, Banca di San Marino e Leasing Sammarinese per scoprire la storia del nostro paese attraverso quella delle comunità che lo compongono.
Ristampa del secondo volume: Montegiardino
Ente Cassa di Faetano e Gruppo Banca di San Marino pubblicano la ristampa del secondo volume della collana, Montegiardino. Il libro è disponibile presso le agenzie di Banca di San Marino e presso Ente Cassa di Faetano.
"Possiamo ormai considerare assodato - come meglio vedremo più avanti - che il territorio di Montegiardino è la somma delle curiae di Montegiardino e di Torricella. Il documento del 1372, ribadito nel 1498, è chiaro: il parlamento del comune di Montefeltro assegna il castellare di Torricella e la sua curia al comune, uni- versità e uomini del castello di Montegiardino “comitatus Arimini”. Perché proprio a Montegiardino, che era entrato - forse da poco e forse non stabilmente - a far parte del contado di Rimini? perché non ai castelli di Sasso, o Montelicciano, o Valle, tutti ugualmente confinanti e tutti nel Montefeltro? Il parlamento motiva l’atto con una precisa richiesta pervenuta dal comune di Montegiardino, corredata da precisi impegni di natura fiscale e adeguate garanzie, d’altra parte “non reperiendo alibi aliis predictam curiam Torricelle petentibus vel inquirentibus”, nessun altro castello ne faceva richiesta. Insomma, Montegiardino - certo per l’eccessiva angustia del suo territorio originario - l’aveva chiesta e ottenuta a titolo oneroso. Si trattava per allora, formalmente, solo di una unione d’estimo, non ancora di giurisdizione: ma questa seguirà nei fatti (o vi era già implicita)."
Estratto dal volume, Capitolo I, Il Territorio
Ristampa del primo volume: Faetano
Sulla scia delle numerose richieste Ente Cassa di Faetano e Gruppo Banca di San Marino pubblicano la ristampa del primo volume, Faetano. Il libro può essere richiesto presso le agenzie di Banca di San Marino.
“Paese di campagna, fra calanchi e dirupi, decentrato e fuori dal mondo“ com’è stato definito in passato, Faetano è “oggi pregevole realtà urbana, belle strade, gradevoli espansioni residenziali, prestigiosi edifici di buon architettura moderna, monumenti e sculture di qualità” sottolinea il prof. Allegretti nelle pagine iniziali. Risalgono al 1233 i primi cenni storici attendibili circa l’esistenza di questo piccolo Castello che due secoli dopo ebbe parte nella grande svolta impressa alla storia di San Marino dal rafforzarsi dell’alleanza con Urbino: i Trattati di Fossombrone del 1462 -1463 segnarono infatti il passaggio di questo piccolo Castello - insieme a Serravalle, Fiorentino e Montegiardino - dal dominio dei Malatesta alla Terra del Titano, andandone così a definirne l’odierna estensione.
Molto spazio è dedicato anche alla moderna Faetano, con approfondimenti sulle dinamiche demografiche e sociali, sul passaggio da comunità strettamente rurale a luogo di sviluppo industriale, passando per l’analisi della conformazione territoriale e l’estrazione del gesso nei primi del ‘900, fino alla grande emigrazione del dopoguerra per arrivare ai giorni nostri.
Il progetto
Tanto è stato scritto sulla storia della Repubblica più antica del mondo ma forse per la prima volta - in modo così ampio e sistematico - la storia di San Marino viene rivisitata non nella sua forma statuale ma nella fattispecie delle comunità che la compongono, sulla falsariga della Local History inglese e di analoghe esperienze italiane.
Responsabile scientifico e curatore del progetto è il Professor Girolamo Allegretti, accreditato storico del Montefeltro che ha coinvolto nei lavori firme affermate in campo storiografico, autori e ricercatori nell’ottica del più alto rigore scientifico che tuttavia non vuole restituire un testo per soli addetti ai lavori. Ad arricchire il progetto è il contributo di prestigiosi artisti ai quali viene commissionata un’opera originale che rappresenti il Castello oggetto di studio. La Collana - inaugurata nel 2009 con il volume dedicato al Castello di Faetano, dove nel 1920 nacque il germoglio che diede origine al Gruppo Banca di San Marino - è proseguita attraverso Montegiardino, Fiorentino, Chiesanuova, Acquaviva, Domagnano, Serravalle, Borgo Maggiore e giunge oggi all'appuntamento conclusivo con la Città di San Marino.
Grandi artisti disegnano San Marino
La collana affianca alla dimensione scientifica una componente artistica di grande rilievo: le copertine dei nove libri sono state infatti commissionate ad artisti di fama internazionale. La collana è stata inaugurata con un ritratto di Faetano ad opera di Tullio Pericoli, ed è proseguita con la vivacità di Luca Alinari per Montegiardino e la potenza di Marcello Jori per Fiorentino; Acquaviva e Domagnano sono state affidate a Ubaldo Bartolini e Antonio Possenti, due artisti che fanno della fiaba il loro filo conduttore. Per i Castelli di Serravalle e Borgo Maggiore è stata compiuta un’incursione nel territorio dell’illustrazione, coinvolgendo due nomi del calibro di Gianluigi Toccafondo e Lorenzo Mattotti, mentre per il capitolo conclusivo Città, ci si è rivolti a Valerio Adami, esponente del pop italiano conosciuto in tutto il mondo.
La collana ospita anche un'opera del compianto maestro Tonino Guerra, realizzata per Chiesanuova, commissionatogli dall’Ente contestualmente alla realizzazione della fontana per la piazza del Castello.
- Tullio Pericoli: Veduta di Faetano. Olio su tela, 2009
- Luca Alinari: Montegiardino, il respiro della storia. Acrilici su tela, 2010
- Marcello Jori:
Sogno del Castello di Fiorentino. Oli e acrilici su tela, 2011 - Tonino Guerra:
Pennarossa. Acquerello, 2009 - Ubaldo Bartolini: Sulla strada di Acquaviva.
Olio su tela, 2013 - A. Possenti:
Sogno di Domagnano.
Olio e acrilici su tavola, 2014 - Gianluigi Toccafondo: Serravalle III. Acrilici su carta, 2015
- Lorenzo Mattotti: Borgo Maggiore. Matite e pastelli su carta, 2016
- Valerio Adami: Libertas, 2017. Acrilici su tela
Gli incontri nei Castelli
Ogni volume della Collana viene presentato pubblicamente in un luogo rappresentativo del Castello, alla presenza delle autorità e di un relatore qualificato. Questo momento corona ogni volta un anno di intenso lavoro che coinvolge insieme al professore Allegretti anche le Giunte di Castello e tante altri collaboratori.
- Borgo Maggiore 2016
- Borgo Maggiore 2016: ospite Paolo R. Uguccioni
- Borgo Maggiore, 2016: G. Allegretti, curatore
- Serravalle 2015: ospite Padre Ciro Benedettini
- Serravalle 2015: prof. Girolamo Allegretti
- Serravalle 2015
- Domagnano 2014
- Domagnano 2014: ospite Tommaso di Carpegna Falconieri
- Domagnano 2014
- Acquaviva 2013: ospite Fernando Bindi
- Acquaviva 2013
- Acquaviva 2013
- Chiesanuova 2012: ospite Cristoforo Buscarini
- Chiesanuova 2012
- Fiorentino 2011: ospite Prof. Giuliano Pinto
- Montegiardino 2010
- Montegiardino 2010: ospite Prof. Jean Maire Vigueur
- Montegiardino 2010
- Faetano 2009
- Faetano 2009
- Faetano 2009
Presentazione volume IX, Città di San Marino
mercoledì 20 dicembre 2017 / Centro Congressi Kursaal, San MarinoInterventi
Saluti delle Autorità
Maurizio Zanotti - Presidente Ente Cassa di Faetano
Ercole Sori - Direttore del Centro Sammarinese di Studi Storici,
Università degli Studi di San Marino.
Girolamo Allegretti - Storico, responsabile scientifico del progetto
In copertina: Valerio Adami, Libertas
acrilici su tela, 2017, opera commissionata
dall'Ente Cassa di Faetano
> Guarda il video integrale
> L'artista Valerio Adami racconta l'opera in copertina
Presentazione volume VIII, Borgo Maggiore
lunedì 12 dicembre 2016 / Chiesa Madonna della Consolazione, Borgo Maggiore
Interventi
Saluti delle Autorità
Fausto Mularoni - Presidente Banca di San Marino
Riccardo Paolo Uguccioni - Storico contemporaneista, presidente della Fondazione Olivieri e della Società di Studi Storici di Pesaro
Girolamo Allegretti - Responsabile scientifico e curatore del progetto
Copertina: Lorenzo Mattotti, Borgo Maggiore
pastelli e matite su carta, 2016, opera su commissione dell'Ente Cassa di Faetano
e Gruppo Banca di San Marino
> Guarda il video integrale della presentazione
Gianluigi Toccafondo e le sue visioni di San Marino
Un "film di carta" realizzato con i disegni che Gianluigi Toccanfondo ha voluto generosamente produrre nell'ambito del suo coinvolgimento nel 2015 per il Castello di Serravalle.
Riprese e montaggio: Massimo Salvucci / Musica: Massimiliano Messieri / Committente: Ente Cassa di Faetano
>> Guarda i disegni originali di Gianluigi Toccafondo
Presentazioni pubbliche 2018
Pesaro / 2 maggio 2018 / ore 17.00
Biblioteca Oliveriana
Sala G.B. Passeri, Via Domenico Mazza 97, Pesaro (PU)
Introduce
Riccardo Paolo Uguccioni
Presidente della Società pesarese di studi storici
Ercole Sori
Università Politecnica delle Marche
Università degli studi della Repubblica di San Marino
Girolamo Allegretti
Curatore della collana
Segue aperitivo e omaggio ai partecipanti di un volume della collana