IL SEGRETO DELLA CAVALLINA STORNA

Incontro con l'autore

IL SEGRETO DELLA CAVALLINA STORNA
Un'altra verità sull'omicidio Pascoli


Dove e quando
GIOVEDì 1 LUGLIO | h. 21.00
Piazza del Massaro - Faetano, RSM

Ingresso gratuito con prenotazione

Partecipano
Maurizio Garuti, autore
Con letture a cura di Saverio Mazzoni
Dialoga con l'ospite Angela Venturini

Cosa succederà
Chi ha ucciso il padre di Giovanni Pascoli?
L’assassinio di Ruggero, fattore del principe Torlonia, è il caso più oscuro della letteratura italiana. Tre processi non sono bastati a individuare i colpevoli. Ora una confessione, filtrata segretamente da una generazione all’altra in seno a una famiglia di San Mauro Pascoli, getta una luce nuova e forse risolutiva sul delitto.
Siamo nel 1958, in Romagna, in un mondo contadino che sta per essere spazzato via dai tempi nuovi. Un bambino di 11 anni ascolta i discorsi degli anziani nella stalla e carpisce brandelli di una verità che non si può dire.

Nel passato della famiglia c’è una macchia segreta: l’uccisione del fattore, novant’anni prima. Chi? Come? Perché? Una verità sconvolgente sul delitto della Cavallina storna che ribalta ciò che abbiamo imparato a scuola e che abbiamo sempre creduto.
Maurizio Garuti, sulla base di questa confessione, costruisce un racconto appassionante che riunisce il ritmo del giallo e lo spessore del romanzo di formazione.


PRENOTA UN POSTO

GLI OSPITI

Maurizio Garuti

Narratore e autore teatrale, Maurizio Garuti vive e lavora a San Giovanni in Persiceto (Bologna).
La sua attività di scrittore spazia dalla narrativa al teatro, dalla satira del linguaggio quotidiano alla memoria orale. Frequenta il genere comico, quello drammatico, il thriller, e a volta li mescola insieme. Le sue storie se le inventa, ma spesso le cerca nella vita reale. È convinto che ogni persona racchiuda un romanzo potenziale: basta ascoltarla. Oltre che al “parlato” della gente, è attento alla scena ambientale in cui essa agisce. Alcuni suoi lavori narrano il paesaggio emiliano, intrecciando storia, geografia e antropologia. Spesso è chiamato nelle scuole, dove alcuni suoi libri sono oggetto di studio. Vive a San Giovanni in Persiceto (Bo).

Esportatore di storie e personaggi locali, fra i suoi volumi: Fantasmi di pianura (2001), Storie di vita e di bottega. San Giovanni in Persiceto nei racconti dei suoi negozianti ‘storici’ (2005), La generazione che non toccò il cielo. Storie di vita e di passione politica nella pianura bolognese (1970-2000) (con Fausto Anderlini, 2008), La terra e l’acqua (2008), Le storie dello zucchero. Vicende e personaggi dello zuccherifi cio di San Giovanni in Persiceto (1969-2004) (2009), Rimessa in gioco (2010), Fuoco e neve (2012), Fratelli d’Emilia (2013), Via Barberia 4 (2014), Due giorni e una notte nella Grande Guerra (2015), Il nemico dentro (2016), La voglia di sognare ancora (con Franca Scagliarini, 2018).
Satire: La lingua neolatrina (2008) e Bla bla bla (2014). Sul paesaggio emiliano: Il romanzo del Reno (2004) e La memoria dell’acqua (2008). Parte dei suoi testi teatrali sono raccolti nel volume Italiani, la storia che ride (2011). Fra i suoi interpreti sul palcoscenico: Vito, Ivano Marescotti, Daniela Poggi, Marinella Manicardi.

Saverio Mazzoni

Saverio Mazzoni attore teatrale, dopo numerose esperienze sul palcoscenico, si è dedicato sempre più alacremente alla lettura ad alta voce, lavorando per istituzioni comunali ed enti privati. A queste attività aggiunge il lavoro in sala di registrazione: sua la voce fuoricampo in buona parte dei documentari televisivi A Est … di Dove? e Gli Stati del Welfare di Cesare Bastelli e Pupi Avati, oltre che in alcuni documentari di Geo & Geo. Nel 2006 ha recitato poesie e testi di Federico Garçía Lorca presso la Real Academia de España en Roma e, in questi anni, ha messo in scena diversi spettacoli teatrali di impegno civile curandone anche sceneggiatura, videoproiezioni e regia.

DOVE

Prenota un posto / Evento Pascoli

Ti ricordiamo che per partecipare è necessaria la prenotazione!

INFORMAZIONI

Per ogni informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:
Tel: 0549 950125
Cell: 337 1010274
Mail: centenario@ecf.sm