RIPARTE IL CORSO DI FORMAZIONE PER I SOCI

Avviato nel 2014 il percorso di formazione Socio si, ma di cosa? intende approfondire la storia, l'identità ed il ruolo dell'Ente Cassa di Faetano nella società e nel territorio sammarinesi.
Mai come in questo momento storico si stanno mettendo in discussione tantissimi aspetti della vita sociale ed economica del nostro paese, e non solo. Per aiutarci in questa avventura l'Ente organizza a Villa Manzoni tre appuntamenti con personalità di rilievo.

Martedì 1 marzo ore 19 - Villa Manzoni
Un viaggio nella nostra storia

La Cassa Rurale di Faetano nasce nel 1920 in uno dei Castelli più piccoli e periferici di San Marino. Perché? Come i suoi fondatori l’hanno pensata, vissuta e sviluppata? Per affrontare le dure sfide di oggi vogliamo tornare nella “testa” e nel “cuore” di chi l’ha avviata, per capire come la loro esperienza può illuminare la nostra.

Interventi:
Girolamo Allegretti
Storico, responsabile scientifico della collana Storia dei Castelli della Repubblica di San Marino.

Il viaggio
La storia della Cassa Rurale attraverso i documenti d’archivio dell’Ente Cassa di Faetano.

Daniele Celli
Docente di Dottrina Sociale della Chiesa e Pedagogia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Alberto Marvelli di Rimini e Giovanni Paolo II di Pesaro.