Master universitario in Medicina Geriatrica
Il Master nasce per fornire una formazione specialistica di base nel campo della medicina geriatrica in linea con quelle fornite in ambito universitario, nei Paesi più avanzati in questo campo.
Negli ultimi 100 anni si è assistito, in tutti i Paesi Occidentali, a un aumento progressivo della popolazione anziana. Si stima che in Italia vi siano attualmente più di 12 milioni di soggetti anziani (età > 65 anni); di questi, più di 2 milioni sono non-autosufficienti, mentre più di 200.000 sono residenti presso strutture di ricovero per anziani (istituzionalizzati). Gli anziani consumano gran parte delle risorse sanitarie del nostro Paese.
La medicina geriatrica ha assunto da anni un ruolo centrale nella cura e nella gestione dei pazienti anziani e ha sviluppato una metodologia di lavoro specifica denominata ‘valutazione multidimensionale geriatrica’ (VMG).
Il paziente anziano ha infatti particolari caratteristiche che lo distinguono dal paziente adulto, e che richiedono una particolare preparazione per i professionisti che operano sia al di fuori che all’interno di strutture a essi dedicate. Queste includono non solo i reparti ospedalieri e gli ambulatori di Geriatria e Medicina Interna, ma anche strutture territoriali come le lungodegenze, le residenze sanitarie assistite (RSA) e le case protette.
Il bisogno di formazione geriatrica è pertanto in crescita esponenziale tra il personale medico, a fronte di un'offerta ufficiale che, ad oggi, è limitata dal punto di vista quantitativo, alle sole scuole di specializzazione in Geriatria.
L’obiettivo del Master è quello di fornire una formazione specialistica di base nel campo della medicina geriatrica, della metodologia, delle patologie correlate all’invecchiamento, del loro inquadramento e trattamento, in linea con quelle fornite in ambito universitario, nei Paesi più avanzati in questo campo.
l’Ente Cassa di Faetano ha contribuito alla realizzazione del Master riconoscendolo come un’opportunità di approfondimento relativo ad un momento della vita molto delicato e tante volte difficile da affrontare, sia per l’anziano che per i suoi familiari. E’ ferma convinzione dell’Ente infatti che una società che voglia veramente definirsi “civile” debba tutelare e valorizzare la vita in ogni istante del uso sviluppo, tenendo conto di tutti gli aspetti che la compongono.
>> Vai al sito web del master