Corsi di primo soccorso pediatrico
Ente Cassa di Faetano e Banca di San Marino sostengono il Cemec nella realizzazione di un percorso dedicato agli insegnanti sul primo soccorso pediatrico.
Un’inziativa importante che colloca il Titano in una zona di eccellenza: un percorso di formazione ad hoc per insegnanti ed educatori sul primo soccorso pediatrico. Lo ha stabilito il tavolo tecnico multidisciplinare dei Dirigenti del Dipartimento Istruzione e i Dirigenti dell’U.O.C. di Pediatria su proposta del Cemec (Centro Europeo per la formazione in Medicina delle Emergenze e dei disastri). Fino a poco tempo fa gli insegnanti seguivano un corso di primo soccorso generico ma i bambini non sono “piccoli adulti”, poiché presentano rischi specifici per età. in particolare il soffocamento da ostruzione delle vie aeree a causa di alimenti o piccoli oggetti nei bambini di età sotto ai 3 anni.
Nel 2014 si sono svolte quindi le prime sessioni plenarie - tenute dalla dr.ssa Giacomoni e dal dr. Romeo rispettivamente Pediatra e Direttore Servizio di Pediatria dell ‘Ospedale di Stato - dedicate ad insegnanti e addetti degli Asili Nido, Scuole dell’Infanzia e Scuole Elementari, in cui sono stati affrontati argomenti come la prevenzione e primo soccorso in caso di trauma cranico, convulsioni febbrili, anafilassi, inalazione da corpo estraneo.
Tre le sessioni dedicate ad insegnanti e addetti degli Asili Nido, Scuole dell’Infanzia e Scuole Elementari, in cui sono stati affrontati argomenti come la prevenzione e primo soccorso in caso di trauma cranico, convulsioni febbrili, anafilassi, inalazione da corpo estraneo. A queste sono seguite giornate dedicate alla pratica a piccoli gruppi con istruttori certificati dall’IRC Italian Resuscitation Council (medici ed infermieri dell’Ospedale di San Marino e del 118 di Rimini), per imparare con l’aiuto di manichini pediatrici le manovre di rianimazione nel lattante e nel bambino in caso di perdita di coscienza, arresto respiratorio, arresto cardiaco ed ostruzione delle vie aeree.
Dal 2002 il Cemec - Centro Europeo Medicina delle Catastrofi grazie al gruppo di istruttori IRC
( Italian Resuscitation Council) affronta il tema del Primo Soccorso Pediatrico sia in ambito sanitario che laico, insegnando ed eseguendo prove pratiche su simulatore di paziente con genitori, nonni , insegnanti, baby sitter, animatori ecc..
Il percorso prosegue annualmente.
Il corpo docente è composto da:
- Schirru Annalisa, infermiera del 118 di Rimini, Istruttore IRC
- Dr. Esposto Bruno Medico Anestesista Ospedale di San Marino, Istruttore IRC
- D.ssa Giacomoni Elisa Pediatra Ospedale di San Marino, Istruttore IRC
- Sasso Silvia infermiera di Pronto Soccorso Ospedale di San Marino, Istruttore IRC
- Sarti Sara infermiera di Pronto Soccorso Ospedale di San Marino, Istruttore IRC
- D.ssa Mussoni Linda Medico di Pronto Soccorso Ospedale di San Marino, Istruttore IRC