SMIAF: il festival dei giovani saperi
Ogni anno tre giorni di eventi che mettono al centro i giovani come portatori di competenze innovative, aggiornate e creative.Il festival è organizzato dal 2008 da Associazioni, Giovani e Artisti della Repubblica di San Marino. In collaborazione con enti pubblici e privati lo SMIAF vuole dare voce ai giovani saperi, ai talenti e alle esperienze Made in San Marino in modo che i giovani possano avere un ruolo attivo nello sviluppo del proprio paese, sia a livello locale che internazionale.
L’azione del Festival dei Giovani Saperi (che fa parte del più ampio SMIAF Project) trova il suo input iniziale, nel 2007, all’interno della Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili. Con questa ultima delega, che trova pieno riconoscimento nella 1° legge-quadro (Legge 91/07), si inizia un attento lavoro di analisi di quelle che sono le esigenze, le richieste e soprattutto le risorse locali che rappresentano i giovani di San Marino. “Festival dei Giovani Saperi” rappresenta in modo nuovo la giovane generazione di San Marino: giovani come portatori di competenze innovative, aggiornate e creative di fronte a problemi nuovi e vecchi di un sistema paese. SMIAF Festival è un progetto di promozione culturale, turistica, economica e professionale oltre che sociale ed artistica. Gli obiettivi del progetto vanno da un ambito culturale, sociale e di sviluppo di competenze personali ad obiettivi più ampi e riconducibili ad una promozione della Repubblica di San Marino ad un livello internazionale.
Il San Marino International Arts Festival – Festival dei Giovani Saperi è inserito in network europei di festival ed eventi. SMIAF Project dal 2010 è partner silente del progetto europeo "Open Street - Street Arts European Forum" e collabora attivamente con il festival “Artisti in Piazza” di Pennabilli ad importanti progetti europei. L'organizzazione dello SMIAF Project inoltre partecipa attivamente a workshop professionalizzanti e a vetrine internazionali.
Ogni anno il festival anima per 3 giorni il centro storico di San Marino con decine di spettacoli musicali, installazioni e performance, artisti di strada, dj est e workshop formativi.
Il metodo di lavoro adottato dalla direzione artistica ed organizzativa del Festival, insieme a tutto lo staff, è uno dei modelli organizzativi più innovativi ed efficaci. Il principio sul quale si basa il modo di lavorare è quello di coinvolgere e far partecipare tutti gli attori sociali interessati come protagonisti ed organizzatori attivi e fondamentali per il successo dell’evento: giovani cittadini in primis, artisti locali ed internazionali, associazioni culturali e di categoria, Segreterie di Stato ed Uffici di competenza, imprese, gruppi informali. Questo perché l’ esperienza, le conoscenze e i saperi di ciascuno sono fondamentali per la riuscita di ogni attività che li vede partecipi. La partecipazione di ognuno diviene risorsa imprescindibile per svolgere e realizzare ciò che si sta promuovendo. Da sottolineare anche l’importanza dello sportello InformaGiovani Network San Marino (aperto da aprile 2010) gestito dallo SMIAF Project, sostenuto e ospitato dalla CSdL, che ha permesso all’organizzazione dell’evento di avere un luogo di incontro e di lavoro.
>> Vai al sito ufficiale