Torneo dei Castelli della Federazione Sammarinese Balestrieri

I cinque migliori tiratori di ciascun Castello della Repubblica, si sfidano alla balestra antica.

La gara vede sfidarsi i cinque migliori tiratori di ciascun castello della Repubblica, per contendersi il premio: una coppa d’argento sbalzata a mano.
La coppa viene conservata nel castello vincitore ed esposta nella sede della Giunta di Castello per un anno, fino alla competizione successiva, quando viene rimessa in palio. Solo vincendo per tre anni consecutivi si ottiene il diritto di mantenerla definitivamente, ma ancora nessuna squadra è riuscita nell’impresa.
Protagonisti della manifestazione saranno i tiratori, sbandieratori, musici e figuranti della Federazione Balestrieri Sammarinesi con i loro splendidi costumi che rievocano la fine del 1400.

Il Campionato Sammarinese di tiro con la balestra antica da banco nasce nel 1976, ì venti anni dopo la nascita della Federazione avvenuta nel 1956. E’ uno dei tornei più importanti disputati dai tiratori sammarinesi che in genere gareggiano individualmente, pur se sotto i vessilli del proprio castello, oppure, nelle competizioni internazionali in rappresentanza della Repubblica di San Marino.

Il Torneo si svolge con il patrocinio della Segreteria di Stato per gli Affari Interni e rapporti con le Giunte di Castello , Segreteria di Stato per il Turismo, Segreteria di Stato per l’istruzione e Cultura, in collaborazione con le Giunte di Castello.

Ente Cassa di Faetano è uno degli sponsor principali di questa bella manifestazione che valorizza la tradizione e la storia sammarinesi.

Borgo Maggiore si aggiudica il 43° Torneo dei Castelli

LA squadra composta da Danilo Giovannini (capitano), Muscioni Sergio, Valeriano Vagnini, Emanuele Guidi hanno vinto il campionato sammarinese a squadre totalizzando 121 punti complessivi, due in più di Montecerreto che si classifica secondo con 119 punti. Al terzo posto Faetano,posto con 117 punti.