Fondo per l'Eccellenza Sammarinese

Per l'alta formazione dei giovani sammarinesi in prestigiose istituzioni accademiche all'estero.

>
Un’opportunità preziosa per la propria crescita e per quella di tutto il paese. Il progetto prevede un sostegno economico a fondo perduto per gli studenti meritevoli che presentino un progetto formativo di elevato livello accademico in ambito economico, finanziario, scientifico ed umanistico, inclusi teatro, musica danza.
Sono contemplati corsi di specializzazione post laurea, master, corsi di perfezionamento e stage di durata non inferiore a tre mesi.

IMPORTANTE: dopo aver consultato il regolamento, è necessario ritirare il modulo dedicato presso la sede dell'Ente Cassa di Faetano.

> Scarica il regolamento 2019
.

Sesta Edizione / 2019

Ente Cassa di Faetano rinnova il proprio sostegno a Martina Zafferani per il suo progetto di Ricerca sulla cura dei tumori presso la prestigiosa Duke University, nel North Carolina, Stati Uniti.

Con la VI edizione Ente Cassa di Faetano rinnova il proprio sostegno a Martina Zafferani per il suo progetto di Ricerca sulla cura dei tumori presso la prestigiosa Duke University, nel North Carolina, Stati Uniti.

Laureata in Biochimica presso l’Albion College (Michigan USA), Martina riceve il massimo dei voti con una tesi sulle applicazioni di nuovi agenti terapeutici nella cura selettiva del cancro.
La tesi di Martina viene pubblicata sull’European Journal of Medicial Chemistry in quanto le terapie da lei ideate e sintetizzate sono correntemente nelle prime fasi di approvazione clinica.
La particolarità di questa nuova generazione di terapie è che possono essere attivate attraverso specifiche lunghezze d’onda di luce: Martina ha quindi ideato micro impianti LED iniettabili nell’area tumorale cosicché l’agente terapeutico si attivi solo in quel punto senza causare nessuno dei comuni effetti collaterali come perdita di capelli, nausea, abbassamento di difese immunitarie, etc.

La qualità del suo lavoro apre a Martina le porte della prestigiosa Duke University dove, con il sostegno del Fondo per l’Eccellenza Sammarinese, inizia nel 2017 un Dottorato di ricerca in Chimica Medicinale.
Il programma di ricerca di Martina si concentrerà - nell’arco di cinque anni - sulle forme aggressive di cancro alla prostata e al seno che, secondo le stime della World Organization of Health, colpiscono rispettivamente 1 su 8 donne e 1 su 7 uomini, in media prima dei 60 anni.

Classificata al 21° posto nel ranking mondiale e all’8° in quello statunitense, Duke University è una dei più importanti centri per la ricerca in campo chimico e medicinale, e vanta tra il proprio corpo docente due premi Nobel.

"Con mia grande soddisfazione - racconta Martina - questo progetto ha ricevuto lodi e attenzioni da diversi professori qui alla Duke, i quali mi hanno messo in contatto con luminari nel campo dell’ingegneria biomedica internazionale. Nei prossimi tre anni potrò quindi collaborare con professori negli Stati Uniti e in Germania per creare un nuovo agente selettivo chemioterapico per coloro che, al momento, non hanno speranza di cura.”

Quinta edizione / 2018

>
Con grande piacere annunciamo i nomi dei due studenti premiati con il Fondo per l'Eccellenza Sammarinese. Si tratta di:
Silvia Stefanelli
psicologa e ricercatrice, laureata in Psicologia scolastica e di comunità per lo svolgimento
di un periodo di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia della University of North Florida, Jacksonville (Florida, US)
e
Martina Zafferani
laureata in Biochimica presso l’Albion College di Albion Michigan USA, sta svolgimento di un Dottorato di ricerca in Chimica Medicinale presso la Duke University di Durham (North Carolina, US)




I percorsi di Silvia e Martina

Silvia Stefanelli
Laureata con il massimo dei voti (110/110) in Psicologia scolastica e di comunità presso l’Università di Bologna e specializzata presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo a Parma (70/70 con lode), dal 2016 Silvia sta frequentando un Dottorato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia con il Professor Giacomo Stella. Tema della ricerca Acquisizione delle competenze numeriche nella popolazione infantile con Sindrome di Down: il ruolo del linguaggio e delle funzioni esecutive.
Il Fondo per l’Eccellenza Sammarinese ha sostenuto Silvia nello svolgimento di un periodo di ricerca di 3 mesi presso il Dipartimento di Psicologia della University of North Florida (Jacksonville, Florida), con la supervisione scientifica di Tracy Packiam Alloway, esperta di fama internazionale in processi di apprendimento, working memory e funzioni esecutive in età evolutiva.
Obiettivo principale del soggiorno è stato consolidare teorie neuropsicologiche circa il funzionamento dei processi mentali dei bambini e acquisire tecniche di ricerca innovative. L’attenzione formativa è stata indirizzata principalmente alla comprensione dei processi di apprendimento dei bambini che, per differenti cause neurobiologiche, hanno una traiettoria di sviluppo atipica (disabilità intellettiva, dislessia, discalculia...).
Il progetto di ricerca sviluppato in Florida ha coinvolto circa 130 bambini americani. Gli sforzi si sono concentrati su una condizione chiamata “funzionamento intellettivo limite”, ancora poco conosciuta e quindi poco compresa, che necessita quindi di ulteriori approfondimenti.
Il risultato della ricerca è in attesa di pubblicazione in una rivista scientifica internazionale.

Martina Zafferani
Laureata in Biochimica presso l’Albion College di Albion Michigan USA, riceve il massimo dei voti - Summa Cum Laude - con una tesi sulle applicazioni di nuovi agenti terapeutici nella cura selettiva del cancro.
La tesi di Martina viene pubblicata sull’European Journal of Medicial Chemistry in virtù del fatto che le terapie da lei elaborate sono state testate su culture di cellule di tumore al pancreas, al fegato e all’utero e sono correntemente nelle prime fasi di approvazione clinica.
La particolarità di questa nuova generazione di terapie è che possono essere attivate attraverso specifiche lunghezze d’onda di luce e che, senza di esse, sono del tutto innocue. Martina ha quindi ideato micro impianti LED iniettabili nell’area tumorale cosicché l’agente terapeutico si attivi solo in quel punto senza causare nessuno dei comuni effetti collaterali.
La qualità del suo lavoro apre a Martina le porte della prestigiosa Duke University di Durham, North Carolina US dove, con il sostegno del Fondo per l’Eccellenza Sammarinese, sta svolgendo un Dottorato di ricerca in Chimica Medicinale.
Classificata al 21° posto nel ranking mondiale e al 9° in quello statunitense, la Duke University è una delle più importanti università per la ricerca in campo chimico e medicinale, e vanta tra i docenti ben due premi Nobel come il Dr. Robert Lefkowitz e il Dr Paul Modrich.
Il programma di ricerca di Martina che durerà 5 anni si concentrerà sulle forme aggressive di cancro alla prostata e al seno, che secondo la World Organization of Health colpiscono rispettivamente 1 su 8 donne e 1 su 7 uomini, in media prima dei 60 anni. Il team di cui fa parte si concentra in particolare su specifici tipi di RNA (Acido ribonucleico) che si sono recentemente scoperti essere causa diretta di questi tumori.

Quarta edizione / 2016-2017

Sono Michele Bacciocchi, ingegnere, e Francesco Stefanelli, musicista, i due giovani sammarinesi premiati nel 2017.
Grazie al Fondo Michele ha svolto un periodo di ricerca di 6 mesi presso la Texas A&M University a College Station in Texas (US), mentre Francesco si è iscritto al Master of Arts in Music Performance, presso la Scuola Universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano (CH).

>> Guarda le interviste


>
Michele Bacciocchi, 1990
Laureato in Ingegneria Civile presso l’Università di Bologna, voto 110/110 con lode, con una tesi sul comportamento meccanico di strutture a doppia curvatura in materiale composito. Prosegue lo studio su questo tema nel dottorato di ricerca che svolge tutt’ora, con una particolare attenzione alle innovazioni nei processi di produzione che negli ultimi anni hanno permesso la realizzazione di nuove classi di materiali. I modelli teorici considerati sono validati attraverso applicazioni numeriche basate soprattutto sul metodo di quadratura differenziale. Co-autore di oltre 20 pubblicazioni scientifiche - assistente alla direzione della rivista internazionale Curved and Layered Structures e della Collana di Libri Structural and Computational Mechanics Book Series (Esculapio, Bologna) - dal 2014 ad oggi Michele sta svolgendo anche una significativa attività didattica nell’ambito del corso di Teoria delle strutture.
Grazie al Fondo per l’Eccellenza Sammarinese Michele svolgerà un periodo di ricerca di 6 mesi presso Texas A&M University - a College Station in Texas, Stati Uniti - in collaborazione con il Professor J.N. Reddy. La ricerca, che coprirà tutti gli aspetti della meccanica strutturale, confluirà nella scrittura di numerosi articoli scientifici su riviste internazionali di alto livello.

Francesco Stefanelli, 1999
Inizia lo studio del violoncello a 7 anni presso l’Istituto Musicale Sammarinese e si diploma nel 2015 con il massimo dei voti presso l’Istituto “Lettimi” di Rimini.
Nel 2012, appena dodicenne, è ammesso al corso di violoncello tenuto dal M° A. Meneses presso l’Accademia Chigiana di Siena. Dal 2013 ad oggi frequenta la Masterclass annuale tenuta a Torino dal M° Thomas Demenga. Dal 2015 è allievo della prestigiosa “Pavia Cello Academy” del M° Enrico Dindo e della Accademia Stauffer di Cremona nella classe del M° A. Meneses ed è costantemente seguito da Marianne Chen. Ha eseguito a soli 12 anni il Concerto di Saint Saens e nell’anno seguente, il Concerto di Haydn in Do magg., accompagnato dall’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino. Vincitore del Primo premio al IX Concorso Nazionale di Riccione (2011), Primo premio al “European Music Competition” di Moncalieri (2014), Primo Premio al II EuroAsia Italy International Music Competition (2015), Primo Premio Assoluto di categoria e sezione al XXI Concorso Strumentistico Nazionale Città di Giussano (2016). Nel 2015 ha vinto la prestigiosa Borsa di Studio “Maura Giorgetti” per giovani violoncellisti offerta dalla Filarmonica della Scala di Milano e nel 2016 quella della “Yamaha Music Foundation of Europe” dedicata agli archi. Nel settembre 2016 rappresenterà San Marino all’”Eurovision Young Musicians” a Colonia (Germania).
Grazie al Fondo per l’Eccellenza Sammarinese Francesco inizierà a frequentare il Master of Arts in Music Performance, presso la Scuola Universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano, nella classe del M° Enrico Dindo.

Terza edizione / 2015

>
Letizia Cardelli
Classe 1989, laureata con 110 e lode in Psicologia della Salute Clinica e di Comunità presso l’Università La Sapienza di Roma, con la tesi “un modello di monitoraggio dell’alleanza terapeutica in Terapia Congiunta: il SOFTA (System for observing family therapy alliances)”.
Grazie agli alti risultati accademici conseguiti Letizia ha avuto accesso al Percorso di Eccellenza, che consiste in 60 ore di partecipazione a convegni nazionali ed internazionali e in 80 ore di attività pratica.
Letizia svolgerà un Master in Terapia di coppia e familiare presso il King’s College di Londra, della durata di un anno accademico. Il King’s College è classificato 16° nel QS World University Ranking, 5° nel Regno Unito ed 8° in Europa. Scopo del corso è l’approfondimento teorico e l’applicazione della Teoria Sistemica: questo particolare metodo prevede che la terapia si svolga con entrambi i membri della coppia e/o con l’intera famiglia, comprendendo i figli, o più raramente nonni e zii.
Gli studenti vengono quindi preparati all’integrazione tra diversi approcci, così da disporre di un solido background teorico, che abiliti a modulare la pratica clinica in base ai diversi pazienti e contesti.

Maria Chiara Benvenuti
Classe 1989, laureata con 110 e lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia, con una Tesi su “Quantificazione dell’imbibizione polmonare mediante ecografia nell’amilodosi: implicazioni cliniche e fisiopatologiche”.
Maria Chiara ha già svolto un tirocinio presso l’ospedale di Khulna in Bangladesh con malati di Lebbra, Tubercolosi e Hiv e conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione con il massimo dei voti (270/270).
Maria Chiara svolgerà uno Stage di 4 mesi presso il Centro Ospedaliero Universitario Saint Pierre di Bruxelles, riferimento internazionale nell’ambito delle cura di malattie infettive, in particolare per AIDS e Tubercolosi. Qui lavora il Professor Nathan Clumeck, uno dei massimi esperti mondiali nella cura dell’HIV. Lo stage si svolgerà presso gli ambulatori del Reparto di Malattie Infettive: Ambulatorio del Centro di Riferimento per la cura dell’AIDS, Centro ambulatoriale del Travel Medicine, quello di Testing anonimo per l’HIV e quello per le Infezioni sessualmente trasmissibili.

>> Guarda l'intervista

Seconda edizione / 2014

>
Laura Broccoli
Laureata in Biotecnologie Farmaceutiche con votazione 110 e lode, frequenta un dottorato di ricerca della durata di 4 anni presso l’università di Heldeberg in Germania.

Fabio Pazzini
Laureato in Giurisprudenza con votazione 110 e lode, frequenterà un Master in diritto bancario e finanziario presso la Columbia University o la New York University della durata di un anno accademico.

Annalisa Stacchini
Laureata in Scienze filosofiche e Amministrazione e controllo d’Impresa con votazione 110 e lode, frequenterà un stage in Metodologia statistica della durata di 3 mesi presso l’Università Cattolica di Louvain, Belgio.

Martina Conti
Diploma di Conservatorio coreutico con votazione 2:1 Honours frequenterà un Master in Performance Design and Practice della durata di due anni presso la University of Arts di Londra.

Raffaele Angelini
Diploma di Estudis di Teatre conseguito presso la scuola internazionale di teatro Berty Tovias di Barcellona, sta frequentando il corso di specializzazione in Teatro Fisico della durata di 4 anni presso l’Institute del Teatre di Barcellona.

Virginia Ercolani
Diploma della Royal Academy of Dance - Advaced 2 con votazione 89/100 (Distincion), frequenterà un anno accademico di perfezionamento presso la Joffrey Ballet School di New York.

Prima edizione / 2013

>
Ylenia Riccardi
laureata in Lettere Classiche/Filologia, con una tesi su Ricerche sulle doppie traduzioni del Libro dei Proverbi dei LXX, sta già svolgendo in Scozia un dottorato di ricerca triennale presso la Saint Andrews University, una delle più prestigiose università del Regno Unito. Ylenia approfondirà i suoi studi filologici nell’ambito dell’antico testamento.

Davide Forcellini
laureato in Ingegneria Civile, già in possesso di un dottorato di ricerca presso l’Università di San Marino. Davide volerà in California dove per sei mesi approfondirà i suoi studi nell’ambito dell’ingegneria sismica al PEER, il principale centro di ricerca del Pacifico in questo ambito, presso la prestigiosa Berkeley University.

Angelo Giuliani
laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche con una tesi concernente lo studio di composti nutraceutici per la cura e la prevenzione della malattia di Alzheimer. Angelo svolgerà uno stage di 9 mesi presso un laboratorio di ricerca della Monash University di Melbourne in Australia - considerata nel 2012 la sesta al mondo nella ricerca ed innovazione farmaceutica - approfondendo gli studi nel campo dell’Alzheimer.

Marta Venturini
laureata in matematica, svolgerà quest’anno un corso di dottorato in Mathematics Education presso la Simon Fraser University di Burnaby in Canada. Il dottorato ha l’obiettivo di approfondire l’ambito dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica. La Simon Fraser dal 2009 è classificata come la prima università multi facoltà del Canada.

Creare una rete: la Convention

Promuovere l'eccellenza non significa solamente fornire agli studenti un sostegno economico, ma anche farli conoscere al paese e farli conoscere tra di loro. In sintesi: fare rete. Per questo ogni edizione trova il suo coronamento nella Convention del Fondo per l'Eccellenza Sammarinese: nella prestigiosa cornice di Villa Manzoni ogni anno i beneficiari dell'edizione appena conclusa raccontano il proprio percorso di studio, il perfezionamento intrapreso grazie al fondo e l'esperienza della vita all'estero.