Chi siamo

L’Ente Cassa di Faetano nasce nel 2001 contestualmente alla trasformazione della Banca di San Marino Scrl in società per azioni – di cui è azionista di maggioranza - e rappresenta la prosecuzione storica dei valori di promozione umana e sociale che animarono i fondatori della Cassa Rurale di Faetano, nata nel 1920. L’attività dell’Ente vede un impegno particolarmente intenso nei settori dell’arte e della cultura, dello sviluppo economico del territorio e dell’assistenza alla persona, con una particolare attenzione alla crescita delle giovani generazioni. L’assetto di questa realtà, nata dalla Cassa Rurale di Faetano, ha dato vita ad un modello virtuoso che vede oltre il 90% degli utili generati da Banca di San Marino investito dall’Ente Cassa di Faetano in progetti a favore della comunità sammarinese.

L’Ente è composto da 355 Soci provenienti dalla Cassa Rurale di Faetano e in parte nominati nel 2007; con la sua esistenza e la sua attività rappresenta il frutto dell’intuizione che ha animato la nascita delle Casse Rurali tra il 1800 e 1900, ovvero quella di unire una necessità e un sogno:
> la necessità: permettere al maggior numero possibile di persone di accedere al credito.
> il sogno: riuscire a far procedere insieme impresa e solidarietà, attenzione alle persone e finanza.
Una visione maturata nell’ambito della tradizione cattolica e della sensibilità sociale raccolta e rilanciata dall’Enciclica Rerum Novarum, promulgata da Papa Leone XIII nel 1891 e che ha trovato espressione in numerose ed importanti opere.

Fedeli a questa ispirazione, ECF ha investito sul territorio sammarinese dal 2001 ad oggi oltre 20 milioni di euro, promuovendo attraverso ogni sua attività una visione che mette la persona, nella sua dimensione individuale e comunitaria, al centro di ogni preoccupazione economica e sociale: un tentativo di costruire il bene comune e un futuro migliore mettendo l’economia al servizio della comunità, e non il contrario.