ENTE CASSA DI FAETANO: ASSEMBLEA SULL'ATTIVITA' 2014/2016
SOSTENUTI 423 PROGETTI PER OLTRE 1 MILIONE DI EURO EROGATI.
Domenica 12 febbraio 2017 i Soci dell’Ente Cassa di Faetano - Fondazione Banca di San Marino si sono riuniti per l’Assemblea triennale, dedicata all'attività volta sul territorio tra il 2014 e il 2016.
I numeri

Nonostante i duraturi effetti della crisi l’Ente ha sostenuto ben 423 progetti, per un totale di 1 milione di euro erogati. Gli investimenti nei vari settori sono così ripartiti:
Arte e cultura: 42,0%
Iniziative sportive, ricreative ed educative: 16%
Interventi umanitari e religiosi: 14,6%
Assistenza sociale: 8,1%
Sviluppo economico del territorio: 6,0%
Sanità e ricerca scientifica: 1,4%
I progetti realizzati

Le risorse investite hanno permesso di consolidare il sostegno ai rapporti costruiti in questi 16 anni di attività con la rete delle realtà associative sammarinesi, e di proseguire nei progetti avviati direttamente dalla fondazione, tra i quali:
> la collana Storia dei Castelli della Repubblica di San Marino
ormai un punto di riferimento nell’ambito della ricerca storica sul nostro Paese.
> il Fondo per l’Eccellenza Sammarinese
che permette a giovani sammarinesi meritevoli di approfondire i propri studi postlaurea in prestigiose istituzioni accademiche all’estero. Ad oggi sono 12 gli studenti sostenuti.

Investimenti significativi hanno riguardato anche due interessanti progetti:
> San Marino per tutti - Accoglienza senza barriere
per lo sviluppo del turismo accessibile, che ha meritato al Titano l’inserimento tra le mete di eccellenza del Progetto Eden;
> San Marino a.D. 1463 - Progetto Guaita
protagonisti i Fanciulli della Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice in una rievocazione storica della vita medievale nella Prima Torre, che coinvolge anche tanti giovani, un impegno riconosciuto come Stage dall’università di Bologna.

Tanti anche gli interventi dedicati alla persona, dai progetti in ambito educativo a quelli a carattere assistenziale e sanitario fino a quelli umanitari dentro e fuori confine. Particolarmente significativi i sostegni alla Colonia della Verna, Attivamente, Associazione Oncologica Sammarinese ed Operazione Colomba della Ass. Papa Giovanni XXIII.
Grande attenzione è stata riservata anche all’esperienza sportiva nell’ambito della quale sono state sostenute 20 società e 5 Federazioni, e a tutti quegli eventi grandi o piccoli espressione della sensibilità e delle tradizioni delle comunità, delle parrocchie e dei singoli Castelli.

Cresce anche l'apprezzamento per la rinata Villa Manzoni, che continua ad incantare le persone che la visitano.
Punta di diamante è certamente il Salotto culturale che in soli due anni si è imposto all'attenzione pubblica per la qualità degli ospiti, con una partecipazione di pubblico sempre maggiore: particolarmente apprezzati Nicolai Lilin, Safiria Leccese, il Dottor Costa, così come l’incontro sul fondamentalismo con Farhad Bitani e quelli a tema sammarinese.
Guarda il report 2016!
La strada

Nel triennio è anche stato avviato un percorso di formazione interna, con lo scopo di mettere fuoco sempre meglio la natura ed il compito dell'Ente nella società: “Viviamo con coraggio la nostra responsabilità – afferma il Presidente Zanotti - anche perché stiamo riscoprendo come il nostro Ente poggi su un patrimonio che non è solo economico, ma soprattutto umano ed ideale: la Cassa Rurale di Faetano è nata nel 1920 ma è stata il frutto di un lungo percorso, che affonda le sue radici nella tradizione e nell’impegno sociale cattolico. La persona e la comunità sono al centro, e l’Ente vuole anche testimoniare come il vero sviluppo non possa prescindere da questa centralità”.